Pane alle noci
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
35 min
Tempo di cottura
30 min
Calorie a porzione
380 Kcal
Note
3 ore e 40 minuti di riposo
Il pane ha una storia lunghissima: i primi a scoprirne le virtù furono gli Egizi nel 3500 che inventarono la fermentazione, per cui un impasto lasciato a contatto con l’aria veniva cotto il giorno dopo risultando più morbido e fragran...
INGREDIENTI
Preparazione
• Preparate il lievitino (poolish). Fate intiepidire l’acqua (circa 30°C) e versatela in una ciotola; sbriciolatevi il lievito, unite lo zucchero e mescolate. Aggiungete la farina, sempre rimestando; il composto risulterà molto appiccicoso. Copritelo con la pellicola alimentare e fatelo lievitare in posto tiepido (va bene nel forno con la luce accesa), finché sarà raddoppiato di volume: ci vorranno 40 minuti circa.
• Dedicatevi ora all’impasto. Disponete a fontana le due farine, unite i gherigli di noce tritati grossolanamente e mischiate. Mettete al centro il lievitino, versate l’acqua tiepida (nella quale avrete sciolto un pizzico di sale) e iniziate a impastare energicamente per almeno una decina di minuti, ripiegandola varie volte su se stessa. Se necessario unite un altro po’ di acqua tiepida, ma senza eccedere.
• Formate una palla con l’impasto, appoggiatela in una ciotola capiente leggermente infarinata, copritela con un telo e fatela lievitare per un’ora e mezza in un posto tiepido, lontano da correnti d’aria.
• Riprendete l’impasto e rilavoratelo delicatamente per sgonfiarlo, poi effettuate le pieghe di rinforzo. Quindi arrotolatelo dandogli una forma cilindrica e appoggiatelo in uno stampo da plumcake (di circa 24 x 10 cm) appena infarinato, in modo che colmi tutti gli spazi. Lasciatelo lievitare ancora per un’ora e mezza in un posto tiepido, coperto con il telo inumidito.
• Nel frattempo accendete il forno e portatelo a 200°C (funzione statica) e ponete sul fondo un pentolino pieno di acqua, per ottenere la corretta umidità.
• Appena avrà raggiunto la temperatura, infornate il pane per circa 30 minuti.
• Sfornate lo stampo e capovolgetelo, facendo fuoriuscire il pane. Appoggiatelo su una griglia e fatelo intiepidire prima di tagliarlo e gustarlo.
I consigli di Carla
• Il pane integrale alle noci si conserva in un sacchetto di carta per un paio di giorni. Se ve ne avanza molto, congelatelo a fette, così potrete togliere via via dal freezer solo quelle che vi servono.
• Quando avrete sgonfiato l’impasto, dovrete effettuare le pieghe di rinforzo. Stendete l’impasto con le mani e dategli una forma quasi rettangolare. Piegatelo in tre, soprammettendo le due estremità, così da ottenere tre strati, uno sopra l’altro. Allargate l’impasto delicatamente con le mani e fate la stessa cosa, ma girandolo di 90°. Rimettetelo a lievitare per l’ultima volta, procedendo come descritto nella ricetta.
1 Recensione