Risotto con scarola e tartufi di mare
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
30 min
Calorie a porzione
680 Kcal
Note
Il Risotto con scarola e tartufi di mare è un primo piatto sfizioso e gustoso, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo, ben mantecato e cremoso! E’ una ricetta di primo piatto di grande effetto...
INGREDIENTI
Preparazione
● Fate scongelare i tartufi di mare la sera prima trasferendoli dal freezer al frigorifero. Una volta pronti, sgusciateli e mettetene da parte alcuni con il guscio per guarnire.
● In un tegame capiente fate rosolare l’aglio con un filo d’olio, poi aggiungete i tartufi, fateli insaporire per 2 minuti e toglieteli subito. Nella stessa padella unite il riso, tostatelo, irroratelo con il vino e portatelo a cottura unendo un mestolo di brodo caldo alla volta.
● Nel frattempo mondate la scarola eliminando le foglie più sciupate, lavatela e sbollentatela per 2 minuti in acqua leggermente salata. Quindi scolatela, conservando un po' di acqua di cottura, strizzatela e tritatela finemente, poi mescolatela con l'olio e l’acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema morbida. Alla fine aggiustate di sale.
● Mescolate la crema di scarola al risotto insieme ai tartufi sgusciati, fate mantecare per qualche minuto e servite guarnendo i piatti con i tartufi interi e una spolverata di pepe.
I consigli di Lia
● Se utilizzate i tartufi di mare freschi, dovete metteteli a bagno per 24 ore in acqua salata per spurgarli dalla sabbia, se è caldo va bene anche tenerli in frigo. Per aprirli prendete un tartufo in mano con l’apertura delle valve verso il palmo, proteggendovi con un canovaccio per non tagliarvi; fate leva con un coltellino dalla parte della cerniera, aprite la conchiglia, staccate il mollusco e sciacquatelo per eliminare la sabbia. Se c’è del liquido all’interno, tenetelo da parte per utilizzarlo eventualmente nella ricetta, unito al brodo.
● Per questa ricetta al posto della scarola potete utilizzare la lattuga, oppure le foglie di bietola. Il procedimento è identico e il sapore sarà più dolce e delicato.
Molto intrigante!!!!
un abbinamento interessante